Ultimi prodotti inseriti

  • Cacio Uovo – Caciocavallo ad uovo di Pasqua

    Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.

    Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.

    Confezionato come uovo di Pasqua,. Il colore della confezione può variare dalla foto. Se si desidera si può indicare preferenza del colore.
    30.00 Add to cart
  • Formaggio fresco di pecora alle olive

    Il formaggio fresco di pecora alle olive è un formaggio da tavola a pasta tenera, fresco e morbido, si presenta senza crosta, di colore bianco, con evidenti le olive o altri ingredienti.

    Si consiglia l’utilizzo di questo formaggio  fresco naturale e/o le varie versioni aromatizzate per la preparazione di antipasti e stuzzichini o in abbinamento ai secondi piatti. È insuperabile come ingrediente per squisiti spiedini con salsiccia.

    Varianti prodotto:

    • Formaggio fresco di pecora classico
    • Formaggio fresco di pecora con olive
    • Formaggio fresco di pecora con tartufo
    • Formaggio fresco di pecora con rucola
    • Formaggio fresco di pecora con noci
    • Formaggio fresco di pecora con peperoncino
    • Formaggio fresco di pecora misto: con olive, rucola e peperoncino.

    Peso: circa 500 - 600 gr

    9.00 Add to cart
  • Freselline con nocciole – Ze Peppa

    Le freselline sono dei boscotti  di produzione artigianale del Forno "Ze Peppa" fatti secondo le antiche tradizioni di Caposele, un paese in provincia di Avellino.

    Le freselline sono dei biscotti con nocciola molto friabili e fragranti, ottimi come dopo pasto in accompagnamento a un vino dolce o secco, ma anche delizioso per la prima colazione.

    Confezioni: 450 gr

    3.03 Add to cart
  • Tocchetti – Azienda Agricola Mulino Cavaliere

    Da più di un secolo quest’azienda produce e lavora prodotti agricoli. Rinomata è la sua farina, da cui ricava ottimi prodotti, come pane a lievitazione naturale cotto in forno a legna, tarallini scaldati e tocchetti con olio d’oliva e finocchio e i Biscotti di pane.

    I tocchetti sono ottimi gustati con formaggio e salumi accompagnati da un buon vino rosso.

    Ingredienti: Farina di grano duro, produzione propria, olio di oliva con olive proprie.

    Cottura: forno a legno tradizionale

    Confezione: da 200 gr

    3.50 Add to cart
  • Olio Extra Vergine di Oliva Italiano – Senese Gerardo

    L'Oleificio Senese aderisce alla filiera UNASCO, la rete di produttori Olivicoli Italiani. Ad ogni bottiglia o lattina viene allegata un'etichetta dove viene riportato il lotto di produzione dell'olio. Andando sul sito www.olitaliano.it e digitando il lotto indicato sull'etichetta si può conoscere l'origine e la storia dell'olio che si acquista. La produzione è ottenuta da olive presenti nel nostro territorio Campano e particolarmente dalla molitura di olive delle varietà “Frantoio”, “Carpellese” e “Leccino”.

    • Bottiglie da 500 ml - 750 ml
    • Lattine da 1 lt - 2 lt - 3 lt - 5 lt
    9.0045.00 Select options
  • Miele di Castagno

    Il miele di Castagno è un miele di colore molto scuro, ambrato liquido e trasparente dal sapore intenso con retrogusto amaro. Disinfetta le vie urinarie, favorisce la circolazione, utile in caso di anemia e consigliato ai bambini e agli anziani.

    Uno degli abbinamenti classici del miele è quello con il formaggio. Come tutti sappiamo il formaggio è un alimento assolutamente privo di zuccheri che si contrappone quindi al miele che è composto, come abbiamo visto, per la maggior parte di zuccheri. È per questo motivo che l’abbinamento di questi due cibi, crea un equilibrio di gusto.

    Il criterio che si usa per l’abbinamento è quello di unire un miele dolce ad un formaggio piccante, oppure uno amaro ad un formaggio scarsamente gustoso.

    Confezione vaso 500 gr
    7.50 Select options

Need Help? Chat with us