All Products
-
Amaro del Monaco – Liquorificio Carlo Mansi
L'Amaro del Monaco è un amaro artigianale realizzato con ben 13 erbe secondo un’antica ricetta di Monastero. Questo amaro aiuta la digestione grazie all'utilizzo delle 13 erbe officinali da cui è composto. L’aggiunta dell'orzo e del caffè dà quel tocco in più all’aroma, esaltandone ancor di più le caratteristiche. Vol. 20% Bottiglia da 50 cl15.00€ Add to cart -
Amineo Coda Di Volpe IGP 2019 – Cantina del Taburno
Amineo è un Coda Di Volpe il colore è giallo paglierino. L’aroma, delicato e complesso, è decisamente fruttato. Al sapore è pieno ed equilibrato e presenta un finale persistente di frutta esotica ben matura. Coda di Volpe 100% (vitigno antico conosciuto dai tempi di Plinio come Caudas Vulpium Imitata, ben acclimatato alle pendici del monte Taburno). 13% Vol Bottiglia 750 ml9.00€ Select options -
Bacioilcielo 2019 IGP Paestum Fiano – Viticoltori De Conciliis
Bacioilcielo è un un fiano dal profumo intenso e fresco al naso, di media aromaticità, pera, pesca e frutta tropicale all’ olfatto. Al palato fresco e di medio corpo. Ottimo sulla cucina mediterranea di pesce, imperdibile con alici in beccafico su foglia di limone. Vitigni: Fiano 90% Falanghina 15% Vigna d’origine: vigneti situati nel comprensorio cilentano Terreno: flysh cilentano argilloso calcareo Periodo di vendemmia: prima decade di settembre Lavorazione:50% pressatura soffice dei grappoli interi e decantazione statica del mosto Macerazione: 50% per 24 ore delle uve diraspate e pigiate. Affinamento: In acciaio e affinamento sulle fecce fini con batonnage peri Bottiglia: 750 ml Alc. 12% vol9.50€ Add to cart -
Bag in box Aglianico IGP Benevento lt. 5 – Consorzio Agrario Provinciale di Benevento
L'Aglianico è il principale vitigno del Taburno. La presenza di vigne secolari di Aglianico alle pendici del monte e la sua ampia diffusione nell'intero areale sannita con il nome di Aglianico di Torrecuso, permettono di ritenere tale zona quella originaria del vitigno Aglianico nel Sannio. Accanto all'Aglianico è possibile ritrovare altri vitigni autoctoni a bacca rossa come il Piedirosso e lo Sciascinoso. Caratteristiche imballaggio:13.00€ Add to cart- Bag in box 5 litri
- Con rubinetto salva goccia orientabile
- Sacca alimentare da 5 lt che garantisce la freschezza del vino ed evita ossidazioni
- Pratica maniglia ergonomica che facilita il trasporto
- Dimensioni compatte salva spazio da frigo (l: 19,5 cm h: 25 cm p: 14 cm)
-
Bag in box Coda di Volpe IGP Benevento lt. 5 – Consorzio Agrario Provinciale di Benevento
Coda di Volpe 100% (vitigno antico conosciuto dai tempi di Plinio come Caudas Vulpium Imitata, ben acclimatato alle pendici del monte Taburno). Il colore è giallo paglierino. L’aroma, delicato e complesso, è decisamente fruttato. Al sapore è pieno ed equilibrato e presenta un finale persistente di frutta esotica ben matura La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento. Caratteristiche imballaggio:13.00€ Add to cart- Bag in box 5 litri
- Con rubinetto salva goccia orientabile
- Sacca alimentare da 5 lt che garantisce la freschezza del vino ed evita ossidazioni
- Pratica maniglia ergonomica che facilita il trasporto
- Dimensioni compatte salva spazio da frigo (l: 19,5 cm h: 25 cm p: 14 cm)
-
Bag in box Falanghina IGP Benevento lt. 5 – Consorzio Agrario Provinciale di Benevento
Il colore è giallo paglierino intenso, l’odore fruttato ricorda l’ananas e la pera matura. Si presenta morbido al gusto e con un’elevata persistenza aromatica. La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento. Caratteristiche imballaggio:13.00€ Add to cart- Bag in box 5 litri
- Con rubinetto salva goccia orientabile
- Sacca alimentare da 5 lt che garantisce la freschezza del vino ed evita ossidazioni
- Pratica maniglia ergonomica che facilita il trasporto
- Dimensioni compatte salva spazio da frigo (l: 19,5 cm h: 25 cm p: 14 cm)
-
Bag in box Rosato IGP Benevento lt. 5 – Consorzio Agrario Provinciale di Benevento
Il Rosato è ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Aglianico. Le uve raccolte, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Segue una fermentazione alcolica a temperatura controllata.
E’ un vino rosato caratterizzato da odori fruttati e da una gradevole freschezza al gusto.
Caratteristiche imballaggio:
- Bag in box 5 litri
- Con rubinetto salva goccia orientabile
- Sacca alimentare da 5 lt che garantisce la freschezza del vino ed evita ossidazioni
- Pratica maniglia ergonomica che facilita il trasporto
- Dimensioni compatte salva spazio da frigo (l: 19,5 cm h: 25 cm p: 14 cm)
-
Cacio Uovo – Caciocavallo ad uovo di Pasqua
Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.
Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.
Confezionato come uovo di Pasqua,. Il colore della confezione può variare dalla foto. Se si desidera si può indicare preferenza del colore. -
Cacio Uovo Coniglio – Caciocavallo travestito da coniglio
Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.
Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.
Confezionato con sagoma di un Coniglietto. La confezione non prevede il cestino. Il colore della confezione può variare dalla foto, se si hanno delle preferenze si può aggiungere nelle note dell'ordine oppure contattandoci. -
Caciocavallo dell’emigrate ad Uovo di Pasqua
Il caciocavallo dell'emigrante è un formaggio semiduro a pasta filata di antichissima origine. Si presenta con una crosta sottile, liscia, di marcato colore giallo paglierino e pasta omogenea e compatta; ha un sapore delicato che diventa piccante nel corso della stagionatura. In questo caso viene presentato sotto forma di uovo di Pasqua, per un regalo originale. Se il colore dell'involucro esterno non piace si possono avere forme e colori diversi, basta indicarlo nelle note oppure contattandoci.23.00€ Select options -
Caciocavallo semistagionato con peperoncino piccante
Il caciocavallo con peperoncino piccante è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.
Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura.