Ultimi prodotti inseriti
-
Finocchietto – Note Alcoliche
Liquore ottenuto per infusione dei semi di finocchietto selvatico raccolto direttamente nella macchia mediterranea della costiera cilentana. Ricchi di antiossidanti, i semi di finocchietto selvatico, sono ritenuti salutari per l’organismo grazie alle proprietà anti infiammatorie e diuretiche. La lenta macerazione dei semi di finocchietto fanno di questo infuso un ottimo liquore digestivo da fine pasto. Un liquore ottenuto senza coloranti ne conservanti, da gustare in ogni momento della giornata. Dal gusto unico e inconfondibile, servito freddo, è ottimo anche come fine pasto grazie alle proprietà digestive e rinfrescanti dello zenzero che aiutano ad attivare il metabolismo e quindi a bruciare più facilmente i grassi. A queste caratteristiche si uniscono le proprietà digestive del limone che aiuta la disintossicazione dell’organismo favorendo la diuresi.16.23€ Add to cartI profumi e i colori della costiera cilentana hanno ispirato la creazione di infusi dal gusto intenso e dal sapore tipico della tradizione di questa terra.Il fico, il limone e il finocchietto selvatico insieme al tocco innovativo dello zenzero, sono stati mixati in liquori unici ed evocativi.La produzione si rifà all’antica arte dell’infusione insieme alla rivisitazione creativa di ricette tradizionali.Nasce così un percorso sensoriale nella terra dei sapori per riscoprire in un sorso i profumi della macchia mediterranea.Prodotto naturale senza conservanti e colorantiBottiglia 50 clGradi 28 -
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – AZ. AGR. RUFOLO – Bottiglia da 250 ml
A 350 metri sul livello del mare, in posizione collinare, totalmente soleggiata, 3000 ulivi dalle cultivar Carpellese “autoctona dell’alto sele”, Frantoio e Leccino producono da quattro generazione un Olio Extra Vergine di Oliva. La particolare conformazione dei terreni argilloso-calcarei di media profondità, il particolare microclima tipico delle zone collinare interne creano un habitat ideale per la vegetazione; inoltre la totale assenza di fertilizzanti chimici, uniti all’adozione di accurate tecniche agronomiche contribuiscono alla produzione di olive di eccezionale qualità. L'OLIO EVO RUFOLO possiede spiccate proprietà organolettiche, le quali conferiscono a questo olio elevate qualità nutrizionali. L'olio evo Rufolo presenta un gusto gradevolmente piccante e amarognolo, conferendo cosi al prodotto una elegante freschezza.5.00€ Select optionsAdatto per condire tutti i piatti sia a base di carne che di pesce, particolarmente adatto a per le cruditè, le insalate e le zuppe di legumi. Anno di produzione 2022 Bottiglia da 250 ml -
Caciocavallo semistagionato – San Gregorio Magno
Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.
-
I Cavatelli – OroGiallo
La famiglia Milito lavora da sempre con la stessa passione e scrupolosità, per realizzare una pasta unica e dal gusto inconfondibile, che propone tutto il sapore della tradizione casalinga italiana. Una tradizione che oggi diventa cucina sana e moderna con le specialità OroGiallo. Dietro l’impareggiabile qualità dei prodotti opera un’attenta equipe specializzata che con esperienza e maestria lavora le migliori materie prime per portare nelle case dei consumatori veri e propri gioielli della tavola. La pasta deriva da materie prime estremamente semplici. L’ impasto è composto da semola di grano duro e acqua, senza né conservanti né additivi di alcun genere. La sua qualità è dunque conseguenza diretta delle qualità del grano e degli attenti processi di macinazione, e di pastificazione. La produzione con tempi artigianali, l’essiccazione naturale per la pasta secca, il confezionamento immediato per quella fresca, sono per le specialità OroGiallo, la prerogativa fondamentale. OroGiallo è prodotta esclusivamente con grani accuratamente selezionati. Il prodotto finale non scuoce, ha sapore e colore caratteristico, è ruvido e si sposa bene con qualsiasi condimento. Per poterne conservare tutte le caratteristiche organolettiche per la pasta fresca, l’azienda ha personalizzato il processo di pastorizzazione per ciascun formato conferendo al prodotto una vita di 120 giorni o di 60 per “i freschissimi” e per i ripieni senza l’aggiunta di alcun conservante o additivo. Ingredienti: semola di grano duro e acqua. Confezione: da 500 gr2.00€ Add to cart -
Cacio Uovo con Tartufata – Caciocavallo ad Uovo di Pasqua con vasetto di tartufata
Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.
Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.
Con vasetto di tartufata da 85 gr Confezionato come uovo di Pasqua, con vasetto di tartufata nel bicchiere che fa da base al caciocavallo. Il colore della confezione può variare. -
Taralli Scaldati – Azienda Agricola Mulino Cavaliere
Da più di un secolo quest’azienda produce e lavora prodotti agricoli. Rinomata è la sua farina, da cui ricava ottimi prodotti, come pane a lievitazione naturale cotto in forno a legna, taralli scaldati con olio d’oliva e finocchio e i Biscotti di pane.
I taralli scaldati sono ottimi gustati con formaggio e salumi accompagnati da un buon vino rosso.
Ingredienti: Farina di grano duro, produzione propria, olio di oliva con olive proprie.
Confezione: da 350 gr