Ultimi prodotti inseriti

  • I FUSILLI AL FERRETTO

    La pasta deriva da materie prime estremamente semplici. L’impasto è composto da semola di grano duro e acqua, senza né conservanti né additivi di alcun genere. La sua qualità è dunque conseguenza diretta delle qualità del grano e degli attenti processi di macinazione, e di pastificazione. La produzione con tempi artigianali, l’essiccazione naturale per la pasta secca, il confezionamento immediato per quella fresca, sono per le specialità OroGiallo, la prerogativa fondamentale.

    OroGiallo è prodotta esclusivamente con grani accuratamente selezionati. Il prodotto finale non scuoce, ha sapore e colore caratteristico, è ruvido e si sposa bene con qualsiasi condimento.

    Ingredienti: semola di grano duro  e acqua.

    Confezione: da 500 gr

    2.00 Add to cart
  • Schiacciata bianca Gugliucciello

    La schiacciata (o fresella) integrale ha l’aspetto di ciambelle croccanti, prodotta con metodi completamente artigianali, utilizzando solo ingrediente naturali e ben selezionati. La schiacciata è ottima per accompagnare i vostri pasti o le vostre cene con la sua consistenza ed il suo sapore. Ideale anche leggermente bagnata e condita con olio, sale, pomodorini a pezzetti, tocchetti di mozzarella, origano e a piacimento anche acciughe o prosciutto a cubetti, rucola o capperi e olive. 

    Ingredienti: farina di grano tenero integrale 50%, farina di grano tenero tipo 00, acqua, sale, lievito naturale.

    Confezione: sacchetto da gr 400

    3.00 Add to cart
  • Farina di polenta al tartufo

    La farina di polenta al tartufo è una polenta di mais è arricchita con pezzetti di tartufo essiccato. Per la preparazione della polenta far bollire 2 litri di acqua salata, versare a filo la farina mescolando, aggiungere 100 gr di olio extra vergine o burro,  mescolando per circa 15 minuti. A cottura ultimata condire a piacere con un filo di olio di oliva, meglio se aromatizzato al tartufo, oppure con semplice salsa di pomodoro.
    6.00 Add to cart
  • Miele di Sulla – Miele Biologico

    Il miele di sulla è un miele sempre più apprezzato e conosciuto per le sue caratteristiche e qualità, tipicamente italiano. Il miele di sulla cristallizza spontaneamente, solitamente entro l’inverno, formando una massa compatta di cristalli medi e fini. Quando è liquido si presenta con un colore molto chiaro, giallo paglierino; da bianco a beige chiaro quando cristallizza. Ha un odore molto delicato, simile all'acacia, di debole intensità, con note leggermente vegetali, floreali, generico di miele, di paglia, di erba secca. Al gusto si presenta normalmente dolce, poco persistente, tendente all'acido, a volte con componenti fruttate, di torrone e di mandorla, legumi o noci fresche, con note di burro. Formati: barattoli in vetro da 250 gr, 500 gr.    
    5.008.00 Select options
  • Bag in box Aglianico IGP Benevento lt. 5 – Consorzio Agrario Provinciale di Benevento

    L'Aglianico è il principale vitigno del Taburno. La presenza di vigne secolari di Aglianico alle pendici del monte e la sua ampia diffusione nell'intero areale sannita con il nome di Aglianico di Torrecuso, permettono di ritenere tale zona quella originaria del vitigno Aglianico nel Sannio. Accanto all'Aglianico è possibile ritrovare altri vitigni autoctoni a bacca rossa come il Piedirosso e lo Sciascinoso. Caratteristiche imballaggio:
    • Bag in box 5 litri
    • Con rubinetto salva goccia orientabile
    • Sacca alimentare da 5 lt che garantisce la freschezza del vino ed evita ossidazioni
    • Pratica maniglia ergonomica che facilita il trasporto
    • Dimensioni compatte salva spazio da frigo (l: 19,5 cm h: 25 cm p: 14 cm)
     
    13.00 Select options
  • Olio Extra Vergine di Oliva Italiano – Senese Gerardo

    L'Oleificio Senese aderisce alla filiera UNASCO, la rete di produttori Olivicoli Italiani. Ad ogni bottiglia o lattina viene allegata un'etichetta dove viene riportato il lotto di produzione dell'olio. Andando sul sito www.olitaliano.it e digitando il lotto indicato sull'etichetta si può conoscere l'origine e la storia dell'olio che si acquista. La produzione è ottenuta da olive presenti nel nostro territorio Campano e particolarmente dalla molitura di olive delle varietà “Frantoio”, “Carpellese” e “Leccino”.

    • Bottiglie da 500 ml - 750 ml
    • Lattine da 1 lt - 2 lt - 3 lt - 5 lt
    9.0045.00 Select options

Need Help? Chat with us