Ultimi prodotti inseriti

  • Freselline da latte – Ze Peppa

    Le freselline da latte sono dei boscotti  di produzione artigianale del Forno "Ze Peppa" fatti secondo le antiche tradizioni di Caposele, un paese in provincia di Avellino.

    Le freselline da latte sono dei biscotti molto friabili e fragranti, ottimi come dopo pasto in accompagnamento a un vino dolce o secco, ma anche delizioso per la prima colazione.

    Confezioni: 450 gr

    2.80 Select options
  • Millefiori di Bosco Miele Biologico

    È il classico miele che racchiude in sé le tante essenze presenti nei tanti fiori che le api bottinano.

    I mieli millefiori sono quelle che più di tutti gli altri fotografano gli andamenti stagionali, le caratteristiche floreali e le peculiarità del territorio.

    Il colore dei miele può così variare da un giallo paglierino, chiaro, ad un ambrato più scuro; può presentare sfumature dorate, verdi, arancio a seconda delle specie botaniche che lo vanno a caratterizzare.

    Ha generalmente una cristallizzazione lenta che si completa entro l'inverno successivo alla stagione di produzione, più o meno compatta o cremosa, con cristalli fini o grossolani.

    Degustare un miele millefiori è una piacevole ricerca di sapori e odori, sui quali soffermarsi per coglierne le tante sfumature. Si può così passare da mieli millefiori più chiari e delicati, meno intensi e floreali come quelli primaverili, e mieli più scuri, più corposi e dolci, con retrogusto più o meno amarognolo, decisi, fruttati, speziati ed aromatici, come quelli estivi.

    Formati: barattoli in vetro da 250 gr, 500 gr.

       
    5.008.00 Select options
  • Caciocavallo Podolico Lavianese Semistagionato

    Per caciocavallo podolico s'intende, la particolare varietà di caciocavallo prodotta esclusivamente con il latte delle vacche Podoliche, in maniera tradizionale e solo in certi periodi dell'anno. Formaggio nobile, è caratterizzato da una stagionatura anche di cinque o sei anni che gli conferisce una serie di qualità uniche per chi lo degusta.

    24.0048.00 Select options
  • ‘Nduja di Spilinga in vasetto 212 ml

    E’ un particolare tipo di insaccato dalla consistenza morbida, cremosa e dal colore rosso acceso dovuto all’alta concentrazione di peperoncino piccante. Una volta che l’impasto assume una consistenza sufficientemente omogenea e cremosa, viene insaccato nel budello naturale del maiale per poi venir sottoposto ad una leggera affumicatura con erbe aromatiche. Infine si lascia stagionare in modo del tutto naturale per un minimo di tre mesi. Mentre per la 'nduja in vasetto, il prodotto viene prima stagionato per 70 gg. nel budello naturale e una volta maturato viene messo nel vasetto e pastorizzato. La ‘nduja, in quanto prodotto estremamente versatile, può essere consumata e gustata in tanti modi diversi. Il modo più comune è quello di spalmare la ‘nduja su una fetta di pane casareccio, tostato o appena sfornato, ma è molto diffusa anche come base per primi piatti. Può essere poi usata come ingrediente per condire la pizza o come ripieno per polpette, arancini e panzerotti. Ottima anche su fette di formaggi semi-stagionati o per delle squisite frittate. Nduja di Spilinga Vasetto 212 ML gr. 180 c.a.:    
    5.00 Select options
  • San Matteo Fiano IGP Paestum – Alfonso Rotolo

    Bottiglia: 750ml Vino: bianco IGP Paestum Vitigno: Fiano 100% Zona di produzione: Rutino. Vigna Fontanelle Esposizione e suolo: nord/nord-est,400 s.l.m.,calcareo- argilloso Sistema di allevamento e resa per ha: guyot, 60q Epoca raccolta: agosto Fermentazione alcolica: in acciaio, temperatura controllata Affinamento: in acciaio e poi bottiglia Alcol: 13,5% Temperatura di servizio: 8/10°C Anno 2019
    9.90 Select options
  • Cacio Uovo con Tartufata – Caciocavallo ad Uovo di Pasqua con vasetto di tartufata

    Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.

    Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.

    Con vasetto di tartufata da 85 gr Confezionato come uovo di Pasqua, con vasetto di tartufata nel bicchiere che fa da base al caciocavallo. Il colore della confezione può variare.
    35.00 Add to cart

Need Help? Chat with us