Ultimi prodotti inseriti
-
Valentina Fiano IGP Paestum – Alfonso Rotolo
Bottiglia:750ml Vino: bianco IGP Paestum Vitigno:Fiano 100% Zona di produzione :Rutino. Vigna San Rocco Esposizione e suolo: sud/sud-est,450 s.l.m.,calcareo- argilloso Sistema di allevamento e resa per ha: guyot, 60q Epoca raccolta:settembre Fermentazione alcolica: acciaio e legno Affinamento : 6 mesi in acciaio e barriques di rovere francese Alcol: 14% Temperatura di servizio: 12/13 °C Anno 201913.50€ Select options -
Preparato per pasta Positano
Il preparato per pasta Positano dell'azienda Delfino è una miscela di verdure essiccate, spezie ed erbe aromatiche ottimo per realizzare in modo semplice e veloce, deliziosi primi piatti. Questi mix primi piatti sono 100% naturali perché non contengono conservanti né aromi artificiali e sono confezionati in buste per 3/4 persone. Ingredienti: Prezzemolo, cerfoglio, pomodoro, aglio, peperoncino e sale. Peso netto 50 gr Varianti prodotto:2.00€ Add to cart- Preparato per pasta Ravello
- Preparato per pasta Amalfi
- Preparato per pasta Ischia
- Preparato per pasta Capri
- Preparato per pasta Positano
-
Bocconcini di bufala Campana
I bocconcini di Bufala Campana è un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte fresco di bufala di razza Mediterranea italiana. I bocconcini sono uno dei vari formati della Mozzarella di Bufala Campana, essi hanno una forma tondeggiante che oscilla tra 50-60 grammi. Inoltre i bocconcini di Bufala Campana si possono avere mozzati a mano o a macchina. I bocconcini di Bufala vengono prodotti il giorno stesso della spedizione, in questo modo maturano durante le ore di viaggio arrivando al cliente pronti per essere gustati.4.50€ – 17.00€ Select options -
Taralli scaldatelli Casarecci “Ze Peppa”
I taralli scaldatelli casarecci "Ze Peppa" sono taralli realizzati seguendo un'antica ricetta di Caposele, paese in provincia di Avellino. Vengono lavorati con Olio di Oliva, Semi di Finocchio selvatico con l'aggiunta di vino bianco, curati a mano fin dal principio, dopo aver raggiunto la sua particolare forma a "cerchio" molto sottile viene bollito per pochi minuti e poi infornato nel forno a legna per raggiungere la sua particolare doratura.
I taralli scaldatelli sono croccanti e friabili e conservano tutta la bontà della ricetta tradizionale.
I taralli casarecci "Ze Peppa" sono taralli realizzati seguendo un'antica ricetta di Caposele, paese in provincia di Avellino. Vengono lavorati con Olio di Oliva, Semi di Finocchio selvatico con l'aggiunta di vino bianco, curati a mano fin dal principio, dopo aver raggiunto la sua particolare forma a "cerchio" molto sottile viene bollito per pochi minuti e poi infornato nel forno a legna per raggiungere la sua particolare doratura.
I taralli scaldatelli sono croccanti e friabili e conservano tutta la bontà della ricetta tradizionale.
I taralli scaldatelli si possono avere di diversi formati ad anelli sottili o allungati più spessi. Inoltre si possono avere di vari gusti: al peperoncino crusco, alle rape e al gusto mediterraneo.
Ingredienti: Farina di grano tenero "00", Olio di Oliva, Sale, Vino bianco, Semi di finocchi, lievito. -
Millefiori estivo – Miele Biologico
È il classico miele che racchiude in sé le tante essenze presenti nei tanti fiori che le api bottinano.
I mieli millefiori sono quelle che più di tutti gli altri fotografano gli andamenti stagionali, le caratteristiche floreali e le peculiarità del territorio.
Il colore dei miele può così variare da un giallo paglierino, chiaro, ad un ambrato più scuro; può presentare sfumature dorate, verdi, arancio a seconda delle specie botaniche che lo vanno a caratterizzare.
Ha generalmente una cristallizzazione lenta che si completa entro l'inverno successivo alla stagione di produzione, più o meno compatta o cremosa, con cristalli fini o grossolani.
Degustare un miele millefiori è una piacevole ricerca di sapori e odori, sui quali soffermarsi per coglierne le tante sfumature. Si può così passare da mieli millefiori più chiari e delicati, meno intensi e floreali come quelli primaverili, e mieli più scuri, più corposi e dolci, con retrogusto più o meno amarognolo, decisi, fruttati, speziati ed aromatici, come quelli estivi.
Formati: barattoli in vetro da 250 gr, 500 gr e 1 kg.
-
Cacio Uovo Coniglio – Caciocavallo travestito da coniglio
Il caciocavallo è un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore dolce, prodotto con latte proveniente da allevamenti bovini di piccole e medie dimensioni allo stato semi brado con alimentazione basata principalmente sul pascolo.
Il caciocavallo è il più tipico e diffuso formaggio nelle zone collinari e montuose del Sud Italia. Ha una forma molto caratteristica, a pera, con una testina legata da rafia, utilizzata per appenderli in coppia durante la stagionatura. Il caciocavallo presenta un colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con la stagionatura e il suo peso medio va da 1,5 kg a 1,8 kg.
Confezionato con sagoma di un Coniglietto. La confezione non prevede il cestino. Il colore della confezione può variare dalla foto, se si hanno delle preferenze si può aggiungere nelle note dell'ordine oppure contattandoci.